Kryptor

Grazie alla precisione della tecnologia TRACE applicata alla strumentazione Kryptor,
siamo in grado di:

- offrire il sistema più sensibile e preciso per la diagnosi della sepsi;
- rappresentare il “gold standard” per lo Screening della Sindrome di Down;
- soddisfare la richiesta di qualità nella diagnostica della tiroide;
- ottimizzare il follow up dei pazienti affetti da cancro.

Kryptor

Immunoanalizzatore automatico da banco con accesso random.
Strumento d'elezione:

  • nello Screening della Sindrome di Down, nel monitoraggio delle sepsi e delle infezioni delle basse vie respiratorie (polmoniti);
  • nel monitoraggio con i marcatori tumorali grazie alla bassa sensibilità analitica e agli ottimi coefficienti di variazione;
  • nella diagnosi e prognosi del Morbo di Graves con l'utilizzo di un recettore umano ricombinante nel dosaggio degli anticorpi anti-recettore del TSH;
  • come ausilio nello screening, prognosi e diagnosi della pre-eclampsia in gravidanza.

 

Tutti i dosaggi Kryptor utilizzano la tecnologia TRACE (TIME-RESOLVED AMPLIFIED CRYPTATE EMISSION), basata sul trasferimento di energia non radiante.
Questo trasferimento avviene tra traccianti fluorescenti (un donatore, criptato di Europio e un accettore, XL665) e dipende sia dalla prossimità del donatore all'accettore nel complesso immunologico, sia dalla sovrapposizione tra spettro di emissione del donatore e spettro di assorbimento dell'accettore.
Dopo l'eccitazione, il criptato emette un segnale fluorescente a lunga vita a 620 nm e XL665 un segnale fluorescente a breve vita a 665 nm. Quando eccitato dal trasferimento di energia dal criptato, XL665 emette un segnale fluorescente a lunga vita a 665 nm. Il rapporto tra le due lunghezze d'onda (665:620) permette la correzione in tempo reale delle variazioni in trasmissione ottica del medium.

Nei dosaggi immunologici Kryptor, la fluorescenza specifica, che è proporzionale alla concentrazione dell'analita, viene ottenuta attraverso una duplice selezione: selezione spettrale (separazione dipendente dalla lunghezza d'onda) e la selezione temporale (misurazione a tempo ritardato). Questo consente una misurazione esclusiva del segnale emesso dal complesso immunologico.

Nobel Prize-technology 

CARATTERISTICHE :

  • Immunoanalizzatore automatico da banco con accesso random
  • Rilevazione fluorescente a tempo ritardato ad alta sensibilità (tecnologia TRACE)
  • Saggio in fase omogenea con altissima precisione e ripetibilità
  • Produttività: fino a 115 test/ora, 600 test in walk-away
  • Capacità campioni: fino a 80
  • Capacità reagenti: fino a 16 kit on board
  • Ridiluizione automatica senza intervento dell' operatore
  • Modalità STAT per campioni urgenti
  • Ricostituzione automatica dei reattivi liofili
  • Identificazione positiva tramite barcode per campioni, reattivi, controlli e calibratori
  • Programma del controllo di qualità con carte Lewey-Jennings
  • Puntale termostatato e  sensore di presenza di coaguli e fibrina
  • Interfaccia utente avanzata con touch screen di facile utilizzo
  • Possibilità di interfacciamento al LIS
  • Possibilità di collegamento remoto in VPN
  • Possibilità di interfacciamento ai software per il calcolo del rischio nello screening prenatale (compresi quelli del FMF)
  • Collegamento in catena (di prossima introduzione)
     

Scarica la Brochure

Nobel Prize-technology 

CARATTERISTICHE :

  • Immunoanalizzatore automatico da banco con accesso random
  • Rilevazione fluorescente a tempo ritardato ad alta sensibilità (tecnologia TRACE)
  • Saggio in fase omogenea con altissima precisione e ripetibilità
  • Produttività: fino a 60 test/ora
  • Capacità campioni: fino a 64
  • Capacità reagenti: fino a 12 kit on board
  • Ridiluizione automatica senza intervento dell' operatore
  • Modalità STAT per campioni urgenti
  • Ricostituzione automatica dei reattivi liofili
  • Identificazione positiva tramite barcode per campioni, reattivi, controlli e calibratori
  • Programma del controllo di qualità con carte Lewey-Jennings
  • Puntale termostatato e  sensore di presenza di coaguli e fibrina
  • Possibilità di interfacciamento al LIS
  • Possibilità di collegamento remoto in VPN
  • Possibilità di interfacciamento ai software per il calcolo del rischio nello screening prenatale (compresi quelli del FMF)
     

Scarica la Brochure

DASIT offre una vasta gamma di prodotti per l'assistenza postoperatoria e il controllo terapeutico di pazienti con patologie tumorali prodotti da Thermo Scientific:

  • Dosaggio su siero, plasma senza citrato e liquido amniotico
  • Tempo di incubazione molto breve: 9 min.
  • Range di misurazione diretta: 0-700 ng/ml esteso a 500,000 ng/ml con diluizione automatica
  • Eccellente precisione 
  • Dosaggio su siero o plasma senza citrato
  • Alta sensibilità a concentrazioni elevate
  • Ampio range di misurazione con diluizioni automatiche fino a 100,000 U/ml
  • Dosaggio su siero o plasma senza citrato
  • Ampia zona di lettura (fino a 40,000 U/ml) con diluizione automatica
  • Eccellente precisione
  • Brevi tempi di incubazione di soli 14 minuti
  • Dosaggio eseguito su siero
  • Breve tempo di incubazione di soli 14 minuti
  • Ampio range di misurazione con diluizioni automatiche fino a 600,000 U/ml
  • Dosaggio su siero o plasma senza citrato
  • Ampio range di misurazione con diluizioni automatiche fino a 100,000 ng/ml
  • Dosaggio su siero o plasma senza citrato
  • Ampio range di misurazione con diluizioni automatiche fino a 4,000 ng/ml
  • Tempo di incubazione di 19 minuti
  • Dosaggio eseguito su siero
  • Ampio range di misurazione da 0-150 IU/L esteso a 50,000 IU/L con diluizione automatica
  • Brevi tempi di incubazione di solo 19 minuti
  • Dosaggio eseguito su siero e plasma (EDTA, eparina)
  • Tempi di incubazione pari a 29 minuti
  • Intervallo di misurazione con diluizione automatica fino a 20.000 ng/ml
  • Dosaggio eseguito su siero
  • Ampio range di misurazione fino a 10.000 ng/ml con diluizione automatica
  • Altissima precisione
  • Elevata sensibilità, importante nel protocollo di screening
  • Misurazione equimolare di PSA e FPSA grazie all'utilizzo di due anticorpi monoclonali
  • Risultati fino a 100,000 ng/ml con diluizione automatica
  • Dosaggio su siero o plasma senza citrato
  • Tempo di incubazione di soli 19 minuti
  • Dosaggio eseguito su siero
  • Tempo di incubazione 44 minuti
  • intervallo di misurazione con diluizione automatica fino a 500 ug/L
  • Misurazione di entrambi gli antigeni SCC1 ed SCC2 (antigene più abbondante)
  • Dosaggio ad alta sensibilità  su siero
  • Test di recupero completamente automatizzato ed integrato nel kit
  • Sensibilità analitica pari a 0.09 ng/ml
  • Intervallo di lettura diretto fino a 200 ng/ml e fino a 200000 ng/ml con la diluizione automatica

CGA II - Cromogranina A - Interesse clinico

La Cromogranina A (CGA) è una proteina acida, idrofila, di 49 kDa, presente nei granuli cromaffini delle cellule neuroendocrine e fa parte della famiglia delle granine.

Il test è indicato come ausilio assieme alla valutazione clinica nel follow-up/monitoraggio di pazienti con tumori neuroendocrini (NET) e per il monitoraggio della terapia di pazienti con cancro della prostata.

Il cancro alla prostata neuroendocrino (NEPC) è un sottotipo aggressivo di cancro alla prostata caratterizzato da cellule differenziate neuroendocrine che può svilupparsi in seguito a Terapia di privazione degli androgeni (ADT).

I pazienti con cancro prostatico neuroendocrino mostrano spesso bassi livelli di PSA ma elevati valori di CGA.

Livelli elevati di CGA possono essere rilevati anche nei casi di malattie benigne (disturbi gastrointestinali, insufficienza renale, disturbi cardiovascolari).

I valori di Cromogranina A possono aumentare durante il trattamento con inibitori della pompa protonica (PPI) pertanto è consigliata la sospensione del trattamento con i PPI per almeno due settimane prima di eseguire il dosaggio.

CGA II - Cromogranina A - Kryptor

  • Dosaggio su siero e plasma EDTA
  • Nuovi anticorpi brevettati
  • Saggio che non utilizza interazioni biotina-streptavidina
  • UNICO dosaggio automatizzato con accesso random e risultati in soli 29 minuti
  • Dosaggio con il più ampio intervallo di misurazione, fino ad 1.000.000ng/ml con diluizione automatica.
     

Scarica la Brochure tecnica

Scarica la Brochure clinica

hCG+Beta

  • Dosaggio eseguito su siero.
  • Ampio range della curva standard estendibile fino a 1,000,000 lU/l con diluizione automatica

La Trisomia 21 o Sindrome di Down è una delle più comuni anomalie genetiche che affliggono un neonato ogni 700 in tutto il mondo. Nella società occidentale la media dell'età in cui le donne hanno il primo figlio è in costante crescita. Il rischio di difetti cromosomici come la Trisomia 21 aumenta con l'età materna ma diminuisce con l'età gestazionale; all'inizio il feto con difetti cromosomici corre un rischio maggiore di morte in utero rispetto a un feto non affetto.
I test invasivi per le anomalie cromosomiche hanno un rischio associato di circa l'1%.
La combinazione dei marcatori biochimici e la misura della translucenza nucale nel primo trimestre di gravidanza o i soli marcatori biochimici nel secondo trimestre di gravidanza possono aiutare a stimare il  rischio senza l'utilizzo di tecniche invasive.
Un buon calcolo del rischio richiede un' altissima precisione e accuratezza nella misurazione dei marcatori biochimici e la lettura della traslucenza nucale deve essere eseguita da operatori esperti.
Per i marcatori biochimici l'utilizzo dello strumento Kryptor garantisce la massima precisione e accuratezza visti gli ottimi CV ottenuti.

Free beta HCG

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Ampio range di misurazione da 0-150 IU/L esteso a 50,000 IU/L con diluizione automatica
  • Brevi tempi di incubazione di solo 19 minuti
  • Bassi Coefficienti di variazione , ottima precisione
     

PAPP-A

  • Dosaggio su siero o plasma eparinizzato.
  • Intervallo di misurazione con diluizione automatica fino a 90 IU/L.
  • Bassi Coefficienti di variazione, ottima precisione

 

Placental Growth Factor (PLGF)

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Intervallo di misurazione diretta fino a 7000 pg/ml
  • Altissima sensibilità

Scarica la brochure

Alfafetoproteina (AFP)

  • Dosaggio eseguito su siero, plasma e liquido amniotico(in questo ultimo caso il dosaggio viene eseguito per il rilevamento dei difetti del tubo neurale)
  • Intervallo di misurazione diretta 0.23-700 ng/ml e fino a 500.000 ng/ml con diluizione automatica
  • Tempo di incubazione di soli 9 minuti
  • Basso coefficiente di variazione, ottima precisione

 

hCG + β (HCG totale + frazione libera )/ Free beta HCG

Nello screening prenatale al II trimestre può essere utilizzata , in combinazione con gli altri marcatori, la gonadotropina corionica totale (hCG + β) oppure la sola frazione libera (Free beta HCG)

hCG + β

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Intervallo di misurazione diretta 2-2000 IU/L  e fino a 1.000.000 IU/L  con diluizione automatica
  • Tempo di incubazione di soli 14 minuti
  • Basso coefficiente di variazione, ottima precisione

 

Free beta HCG

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Intervallo di misurazione diretta 0.16 -150 IU/L  e fino a 50.000 IU/L  con diluizione automatica
  • Tempo di incubazione di soli 19 minuti
  • Basso coefficiente di variazione, ottima precisione

 

Estriolo non coniugato µE3

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Intervallo di misurazione diretta 0.13-25 nmol/L
  • Tempo di incubazione di soli 19 minuti

 

INIBINA A

  • Dosaggio eseguito su siero
  • Intervallo di misurazione diretta 20.9-5000 pg/ml
  • Tempo di incubazione totale 39 minuti

 

PCT sensitive

  • Saggio su siero, plasma (eparina, EDTA)
  • Breve tempo d incubazione (19 min.)
  • Bassa sensibilità analitica  di 0.02 ng/m
  • Bassa sensibilità funzionale di 0.06 ng/ml
  • Zona di lettura diretta 0-50 ng/ml, estesa a 5,000 ng/ml con diluizione automatica
  • Precisione eccellente

Scarica la brochure PCT sensitive Kryptor

Scarica la brochure PCT BRAHMS

DASIT propone prodotti Thermo Scientific-Brahms che da sempre, dedica la propria attività all'innovazione, sviluppo e miglioramento dei test biochimici, con particolare attenzione alle malattie tiroidee.
In collaborazione con Istituti di Ricerca internazionali, così come nei propri Laboratori, si studiano ogni giorno le trasformazioni patologiche a livello molecolare e sistematicamente si applicano le scoperte realizzate allo sviluppo di nuovi test di laboratorio.
Utilizzando i più moderni metodi di lavorazione, si producono test per biomarcatori e si rendono disponibili i risultati delle ricerche a chi ne trarrà maggior beneficio, i pazienti.
Importante esempio di test unico esclusivo e brevettato, il test per gli anticorpi anti-recettori del TSH con l'uso di un recettore ricombinante umano.

Scarica la Brochure

  • Saggio su siero o plasma senza citrato
  • Limite di rilevamento pari a 10 U/ml
  • Zona di lettura diretta 10-850 U/ml, estesa a 20000 U/ml con diluizione automatica
  • Precisione eccellente
  • Reagenti nativi
  • Saggio su siero
  • Breve tempo d incubazione (19 min.)
  • Basso limite di rilevamento di 10 U/ml
  • Zona di lettura diretta 10-2,000 U/ml, estesa a 500.000 U/ml con diluizione automatica
  • Precisione eccellente
  • Test unico, esclusivo e brevettato
  • Utilizzo del recettore umano ricombinante
  • Dosaggio su siero, competitivo in due fasi
  • Intervallo di misurazione diretta: 027-20 IU/L, estesa a 100 IU/L con la diluizione automatica