Controlli e calibratori a titolo noto preparati con cellule di esclusiva derivazione umana per una perfetta commutabilità con il sangue fresco, testati e certificati.
Soluzioni Controllo Qualità DASIT
DASIT fornisce una linea completa di controlli ematologici a titolo noto dedicati ai diversi sistemi SYSMEX.
I controlli sono disponibili a tre livelli di concentrazione, Patologico Basso, Normale, Patologico Alto, testati e certificati da SYSMEX secondo le procedure raccomandate da CLSI.
I controlli sono prodotti di derivazione umana, preparati con Globuli Bianchi umani, Globuli Rossi umani e Piastrine di mammifero, stabilizzate e sospese in un liquido conservante simile al plasma umano.
Controllo ematologico a titolo noto per la verifica di precisione e accuratezza dei sistemi ematologici Sysmex Serie XE, XT e XS.
e-CHECK(XE) consente il controllo di tutti i parametri ematologici analizzati dai sistemi Sysmex Serie XE, XT e XS:
- parametri emocromocitometrici;
- screening di formula leucocitaria a cinque popolazioni;
- elementi leucocitari immaturi;
- indici di distribuzione eritrocitaria e piastrinici (RDW-SD, RDW-CV, PDW, P-LCR);
- parametri di sensibilità elettronica;
- reticolociti e loro frazioni maturative.
e-CHECK(XE) è confezionato in fiale da 4.5 ml con tappo perforabile ed etichetta bar-code, per l'impiego diretto sul campionatore automatico degli strumenti Sysmex Serie XE, XT e XS.
Tale caratteristica permette l'analisi del controllo ematologico nel corso della routine per un controllo intra-serie o tra le serie.
Valori attesi, numero di lotto e data di scadenza di ciascun lotto di e-CHECK(XE) sono forniti su CD, per l'archiviazione automatica nei files del Controllo Qualità dei sistemi XE, XT e XS.
Controllo ematologico a titolo noto per la verifica di precisione e accuratezza dei sistemi ematologici Sysmex Serie XS.
e-CHECK (XS) consente il controllo di tutti i parametri ematologici analizzati dai sistemi Sysmex Serie XS:
- parametri emocromocitometrici;
- screening di formula leucocitaria a cinque popolazioni;
- elementi leucocitari immaturi;
- indici di distribuzione eritrocitaria e piastrinici (RDW-SD, RDW-CV, PDW, P-LCR);
- parametri di sensibilità elettronica.
e-CHECK (XS) è confezionato in fiale da 1.5 ml con tappo perforabile ed etichetta bar-code.
Valori attesi, numero di lotto e data di scadenza di ciascun lotto di e-CHECK (XS) sono forniti su CD, per l'archiviazione automatica nei files del Controllo Qualità dei sistemi Sysmex Serie XS.
EIGHT CHECK
Controllo ematologico a titolo noto per la verifica di accuratezza e precisione degli analizzatori ematologici automatici Sysmex Serie K, KX, poCH e XP.
EIGHT CHECK consente il controllo di tutti i parametri ematologici analizzati dai sistemi Sysmex, compreso lo screening di formula leucocitaria a tre popolazioni (Linfociti, Cellule Medie, Neutrofili in valore percentuale e numero assoluto), gli indici di distribuzione eritrocitari e piastrinici, parametri di sensibilità elettronica strumentali.
EIGHT CHECK è disponibile in fiale perforabili da 4.6 ml, per l'utilizzo in automatico sul campionatore, e in fiale da 1.5 ml, per l'utilizzo manuale.
Controllo ematologico a titolo noto per la verifica di precisione e accuratezza dei sistemi Sysmex Serie XN.
XN CHECK consente il controllo da un'unica aspirazione di tutti i parametri ematologici analizzati dai sistemi Sysmex Serie XN:
- RBC,HGB, HCT, MCV, MCH, MCHC, PTL, RDW-SD, RDW-CV, PDW, PCT, MPV, P-LCR, PLT-F, IPF;
- WBC, WBC-P, WBC-D, numero assoluto e % di Neutrofili, Linfociti, Monociti, Eosinofili, Basofili, IG ed NRBC;
- reticolociti, in % ed in valore assoluto, IRF e frazioni di maturazione reticolocitaria RET-He, PTL-O, RBC-O.
XN CHECK è confezionato in fiale da 3.0 ml con tappo perforabile ed etichetta bar-code, per l'impiego diretto sul campionatore automatico degli strumenti Sysmex Serie XN, il che permette l'analisi nel corso della routine per un controllo intra-serie o tra le serie.
Ad ogni confezione è allegato un CD contenente i valori attesi, il numero di lotto e la scadenza per l'archiviazione automatica nei files del Controllo Qualità dei sistemi XN.
Ai laboratori utilizzatori dei propri controlli ematologici, DASIT offre la partecipazione gratuita a DICS (Dasit Interlab Control Service), programma di Controllo Qualità Inter-Intralaboratorio in Ematologia.
Da oltre 20 anni DASIT fornisce agli utilizzatori dei propri controlli ematologici a titolo noto la partecipazione gratuita a DICS, programma di Controllo Qualità Inter - Intralaboratorio. Un'esperienza ormai consolidata che DASIT mette a disposizione dei propri clienti fornendo una valutazione di qualità semplice da eseguire e facile da interpretare, per dare la sicurezza di un risultato analitico affidabile.
DICS (DASIT Interlab Control Service) è un programma di Controllo Qualità Inter - Intralaboratorio in Ematologia, Coagulazione e Chimica Clinica, accessibile via web .
Il programma DICS è ideato e gestito da DASIT ed è offerto gratuitamente a tutti i laboratori che acquistano, in abbonamento, i controlli a titolo noto forniti da DASIT.
Semplicità di partecipazione
A ciascun laboratorio che aderisce al programma sono forniti un codice e una password per l'accesso al sito www.targetqualita.it.
L'accesso al sito permette l'inserimento dei dati del controllo da elaborare e la visualizzazione e la stampa dei relativi report statistici.
Il programma DICS elabora, per ciascun laboratorio partecipante, i risultati delle analisi del controllo di qualità interno (valutazione statistica intra-laboratorio) e consente il confronto dei risultati, su scala nazionale, tra TUTTI i laboratori utilizzatori dello stesso tipo di controllo (valutazione statistica inter-laboratorio).
Chiarezza e completezza di elaborazione
I report statistici forniscono informazioni chiare e complete. Per ciascun laboratorio e per ciascun parametro analizzato viene elaborato un tabulato statistico riassuntivo, nel quale sono riportati:
- valore Medio, Deviazione Standard, Coefficiente di Variazione %, Scarto Zeta e Scostamento % del laboratorio rispetto al valore medio di consenso di tutti i laboratori, per la valutazione INTRA - INTERLABORATORIO.
Ai laboratori partecipanti viene rilasciato annualmente l'Attestato di Partecipazione al programma DICS. Per saperne di più scarica l'approfondimento:
CaresphereTM XQC è un’applicazione web che permette un confronto interlaboratorio REAL TIME basato sull’uso del materiale di controllo XN-Check.
- I dati del controllo interno (CQI) XN-Check vengono automaticamente trasmessi ad un server esterno via Internet, dopo pochi minuti dalla loro esecuzione.
- Non è richiesto alcun intervento da parte dell’utente.
- La trasmissione dati QC non interferisce con le carte di controllo strumentali che vengono regolarmente visualizzate sull’analizzatore.
- Si accede all’applicazione da un qualsiasi PC o tablet tramite i browsers comunemente utilizzati.
CaresphereTM XQC è accreditato ISO/IEC 17043
CARATTERISTICHE
Monitoraggio e controllo dei dati QC
- I dati del controllo vengono confrontati con quelli del gruppo di appartenenza, in particolare per l’Italia i dati vengono elaborati con il gruppo EMEA (circa 1500 – 2000 laboratori) considerando tutti i dati provenienti dallo stesso modello di analizzatore, lo stesso livello di controllo e lo stesso numero di lotto.
- CaresphereTM XQC permette di verificare la precisione e l’accuratezza degli analizzatori Sysmex XN mediante controllo dell’indice di deviazione standard (SDI), indice di precisione (PI), Trend e Shift dei dati, Bias del laboratorio.
- CaresphereTM XQC permette il monitoraggio di tutti i parametri refertati dallo strumento, compresi parametri clinici avanzati come PLT-F, RET-He, IG ed IPF, normalmente non inclusi negli schemi VEQ tradizionali.
- L’andamento dei dati del laboratorio è graficamente rappresentato in una carta di Levey-Jennings, per un’immediata verifica delle performances strumentali.
- I punti del grafico vengono aggiornati in tempo reale (gli ultimi dati vengono sempre riportati a destra). Tutti i livelli analizzati vengono riportati sulla stessa carta.
- Analogamente si possono visualizzare più analizzatori sulla stessa carta, per un confronto immediato intralab.
QC REPORTING
- Il programma prevede la creazione di elaborazioni mensili per lotto ed elaborazioni dell’intero lotto, tutte scaricabili in formato pdf.
- Ogni tipo di report riporta sempre, per ogni parametro ed ogni livello, tutti gli indici statistici utili a verificare esattezza e precisione, come segue.
- Ogni report riporta inoltre la legenda per la corretta interpretazione e valutazione dei risultati delle elaborazioni dei propri dati.
- I dati di ogni analizzatore, di ogni livello e di ogni lotto sono scaricabili in formato CSV.
Annualmente viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Nella buona pratica di laboratorio oltre all'impiego di controlli a titolo noto è irrinunciabile la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna di Qualità per accertare l'omogeneità e la confrontabilità dei risultati ottenuti dai diversi laboratori. La decennale esperienza di DASIT nella gestione di programmi di V.E.Q. regionali in Ematologia e Coagulazione si concretizza nell'offerta Target Qualità: programma di Valutazione Esterna a titolo ignoto ideato e gestito da DASIT.
VEQ EMATOLOGIA - 10 campioni/anno a differenti livelli analitici. Campioni preparati con globuli rossi umani, globuli bianchi umani e piastrine di mammifero, utilizzabili su tutti i sistemi ematologici del mercato.
VEQ MORFOLOGIA - 5 campioni/anno. Strisci di sangue periferico, colorati con May-Grunwald Giemsa. Valutazione formula leucocitaria, anomalie cellulari e ipotesi diagnostiche.
VEQ COAGULAZIONE - 10 campioni/anno a differenti livelli analitici. Campioni costituiti da plasma umano liofilo, utilizzabile su tutti i coagulometri del mercato.
VEQ CHIMICA-CLINICA - 10 campioni/anno a differenti livelli analitici. Campioni costituiti da siero di controllo umano liofilo, utilizzabile su tutti gli analizzatori presenti sul mercato.
VEQ BATTERIOLOGIA - 10 campioni/anno. Campioni di sospensioni batteriche liofile incognite allestite in modo da riprodurre le caratteristiche dei principali materiali biologici (urine, feci, escreato, sangue, liquor etc). I campioni sono utilizzati per l'identificazione batterica e per l'antibiogramma.