Ematologia

VALORE CLINICO IN OGNI SOLUZIONE ANALITICA

DASIT da oltre 30 anni ha scelto Sysmex, azienda leader mondiale nel settore ematologico, come partner tecnologico.
Affidabilità, robustezza, innovazione tecnologica applicata alla diagnostica ematologica: fattori che si traducono in soluzioni analitiche ed organizzative che guardano sempre verso il futuro.

Ematologia

I sistemi Sysmex utilizzano le più avanzate e innovative tecnologie di analisi oggi disponibili in ematologia automatizzata. Il continuo investimento nella Ricerca e lo Sviluppo ha consentito la scelta dei metodi più idonei in grado di assicurare analisi accurate e informazioni utili nella diagnostica ematologica.

 

 

L'esperienza sviluppata in tutti gli anni di lavoro è supportata dall'ampia letteratura scientifica disponibile che ne conferma il valore e ne dimostra l'applicabilità e la competenza del team DASIT.

Soluzioni Ematologia DASIT

XN è molto più di una semplice macchina: è parte di un team che offre prestazioni eccezionali in laboratorio.

  • XN è un "collega" su cui tutti possono contare e che usa i suoi punti di forza per servire gli altri.
  • XN è come una guida, aiuta il personale di laboratorio a trovare la strada giusta, lo orienta e lo aiuta a decidere quali fasi del processo analitico devono essere intraprese.
  • XN accompagna il personale di laboratorio fino al raggiungimento delle informazioni di cui hanno bisogno.

Grazie al "design silenzioso" XN rimane discretamente in background in modo che il personale di laboratorio possa fare il proprio lavoro.
Tuttavia, inserito in automazione (XN-9000), aiuta anche a ristrutturare e sistematizzare il flusso di lavoro.
Pertanto XN è un partner silenzioso, ma indispensabile che consente a tutti di tendere all'importante obiettivo di

DARE IL MEGLIO TUTTI I GIORNI

XN significa un'automazione PROGETTATA e REALIZZATA intrinsecamente:

  • modulare,
  • flessibile,
  • espandibile

per PROGETTARE e REALIZZARE una soluzione in sintonia con:

  • organizzazione e Risorse di Laboratorio,
  • logistica,
  • carichi di lavoro,
  • tipologia di Routine

per ogni laboratorio, per qualsiasi esigenza organizzativa e di carico di lavoro, per qualsiasi necessità clinica, per ciascuna combinazione di campioni e di "patologie".

Scarica la Brochure

Conteggio. Striscio. Colorazione. Tutta l’ematologia in un unico sistema.

L’integrazione fisica tra l’analizzatore ematologico Sysmex XN ed il preparatore di vetrini Sysmex SP-50 consente al sistema XN-1500 di eliminare la maggior parte delle operazioni manuali a carico dell’operatore. In caso di analisi completa con richiesta di vetrino, sarà infatti sufficiente posizionare il rack sul piatto campionatore ed attendere il termine della colorazione del vetrino per poterlo estrarre dal modulo SP-50, pronto per essere letto al microscopio. Il tutto senza alcun intervento manuale e riducendo al minimo il rischio biologico e/o chimico da contatto.

La tecnologia progettuale con cui è stato realizzato questo innovativo sistema offre all’utilizzatori diversi vantaggi, quali :

  • Workflow completo
  • Utilizzo come sistema primario o di backup
  • Standardizzazione completa delle operazioni di:
    • allestimento vetrino ematologico
    • (striscio e colorazione)
    • conteggio e analisi di campioni pediatrici grazie al bassissimo volume di aspirazione (88 microlitri)
  • Basso turnaround time, grazie alla innovativa procedura di preparazione vetrini
  • Minime procedure potenzialmente pericolose
  • Eliminazione di operazioni manuali che potrebbero provocare errori
  • Operazioni semplificate per eventuale utilizzo durante i turni notturni
  • Incremento della produttività complessiva del laboratorio


Scarica la Brochure

Valore aggiunto all'efficienza del flusso di lavoro:

  • la connessione diretta con i sistemi di striscio e colorazione Sysmex SP-10 garantisce un netto abbassamento del valore di TAT complessivo in quanto i tempi di trasferimento manuale dei vetrini al microscopio vengono azzerati;
  • l'utilizzo del lettore di codice a barre annulla gli errori di identificazione propri invece delle operazioni manuali oltre che incrementare la sicurezza del risultato finale;
  • l'automazione complessiva di tutte le fasi operative offre agli operatori di gestire il sistema come un vero walk away;
  • la necessità di inserire vetrini urgenti nelle fasi di lettura , non influisce in alcun modo nel workflow complessivo della routine;
  • la possibilità di usufruire di applicazioni atte alla lettura e classificazione di elementi cellulari provenienti da liquidi biologici diversi da sangue, completa la gamma delle performances operative;
  • la qualità delle analisi fornita dalla tecnologia Digital Imaging offre una standardizzazione dell'approfondimento microscopico mai raggiunta prima.

 
Professional Services
Valore aggiunto alla gestione delle informazioni e ai servizi offerti:

  • visualizzazione degli scattergrams di distribuzione e classificazione cellulare provenienti dagli analizzatori ematologici per ottenere le prime ed importanti indicazioni diagnostiche;
  • possibilità di accedere allo studio delle immagini ottenute da qualsiasi PC in rete, attraverso il software DI Remote Review, per consentire agli specialisti non necessariamente presenti in laboratorio ma, ad esempio, nei reparti ad alta specializzazione ematologica, di condividere ed approfondire il lavoro del laboratorio direttamente "al fianco" del paziente, incrementando così il valore aggiunto del servizio offerto.

XN-CBC

  • emocromo;
  • analisi NRBC su tutti i campioni.


XN-DIFF

  • formula leucocitaria;
  • analisi Granulociti Immaturi su tutti i campioni.


XN-RET: Reticolociti

  • IRF;
  • 3 frazioni maturative RET;
  • Emoglobina Reticolocitari.


XN-BF: Liquidi Biologici

  • WBC;
  • differenziazione Leucocitaria;
  • conteggio cellule nucleate non leucocitarie e RBC.


XN-PLT F: Piastrine in fluorescenza

  • analisi PLT in fluorescenza;
  • piastrine Immature/Reticolate (IPF).


XN-WPC: White precursor cells

  • approfondimento delle patologie leucocitarie (Blasti, Atipie Linfocitarie).

Il "valore produttivo" della serie XN permette di standardizzare, automatizzare e armonizzare i processi dall'arrivo del campione in laboratorio all'archiviazione dei risultati, per l'ottimizzazione del

Turn Around Time

Per ogni laboratorio, per qualsiasi esigenza organizzativa e di carico di lavoro, per qualsiasi necessità clinica, per ciascuna combinazione di campioni e di "patologie" - la soluzione su misura che meglio si adegua ad ogni situazione, da strumenti stand alone a soluzioni automatizzate.

I rack con i campioni vengono caricati sul sistema in modo indifferenziato, la gestione dei profili e dell'esecuzione degli eventuali add-order viene affidata al sistema Extended-IPU, che trasferisce le richieste per i profili analitici da processare agli analizzatori.
E' importante evidenziare che: qualsiasi tipo di profilo analitico o di add-order richiesto verrà processato in tempo reale, gli eventuali add-order (gestiti dal set di regole impostato) verranno eseguiti direttamente richiamando il campione sull'analizzatore; in entrambi i casi non necessita di alcun intervento da parte dell'operatore.

Le dimensioni della strumentazione sono state notevolmente ridotte e per ottenere una produttività pari a quella dei sistemi HST sarà sufficiente uno spazio mediamente ridotto del 30%.
A parità di ingombri nell'esempio qui sotto riportato notiamo una produttività incrementata di circa il 50%.

Anche in presenza di sistemi integrati la routine non deve essere interrotta nemmeno nelle situazioni più critiche o più frequenti quali le seguenti:

  • sostituzione Reagenti;
  • intervento tecnico.

Sysmex DI-60 rappresenta lo stato dell'arte dell'applicazione della tecnologia del Digital Imaging in ematologia, sfruttando una rete neurale.
Questo tipo di tecnologia consente di ottenere la classificazione delle classi cellulari ematiche con un elevatissima qualità delle immagini in fase di lettura, e notevoli potenzialità di archivio e di utilizzo delle stesse in fase di memorizzazione ed archivio. L'unicità di questo sistema viene raggiunta realizzando l'integrazione operativa con i moduli Sysmex SP-10 ed XN serie 3000 e 9000, ottimizzando la fase finale dell'indagine ematologica con l'automazione completa dell'allestimento del vetrino e della lettura, preclassificazione ed archivio delle immagini digitalizzate.

Questa performances infatti garantisce al laboratorio di ottenere un progetto operativo costruito su misura, non solo in relazione alla quantità di provette che vengono processate, ma e soprattutto alla specificità delle indagini microscopiche necessarie.


All'interno dell'Extended - IPU è integrato un Set Standard di Regole per lo screening del campione ematologico, che può essere completamente customizzato dal cliente in base alle proprie necessità. Le regole implementate all'interno del nostro gestionale possono agire sia sugli ordini afferenti sia sui risultati inviati dai moduli analitici.

L'Extended - IPU può utilizzare nelle regole di validazione una moltitudine enorme di variabili, in modo da non limitare mai le richieste del cliente.

  • caricamento immediato dei reagenti;
  • completa tracciabilità lotto reagenti - analisi;
  • monitoraggio costante dei consumi.

 

 

 

 

Gestione Semplificata

  • identificazione coloranti con chip RFID con lettura automatica dall'analizzatore tramite onde radio delle seguenti informazioni: lotto in uso, cicli effettuati, cicli rimanenti, posizione corretta di inserimento;
  • facile riconoscimento tramite codice colore;
  • minimo ingombro;
  • consumi ridotti;
  • agevole smaltimento;
  • esiguo volume dei reflui.

XN-IPU (Information Processing Unit) è il software di gestione dati della serie XN. IPU consente di ricevere informazioni demografiche e programmazioni di lavoro dal computer centrale di laboratorio, passarle ai sistemi analitici e ricevere da questi risultati e grafici delle analisi eseguite. Permette di gestire fino a 3 moduli analitici. Le diverse funzioni sono facilmente accessibili e attivabili grazie al monitor "touch screen".

Controlli a titolo noto dedicati, preparati con cellule umane per: Emocromo, formula leucocitaria, NRBC, Reticolociti

  • Tre livelli analitici
  • Provette perforabili
  • Barcode per analisi in completa automazione
  • Valori e range attesi caricabili automaticamente
  • Unica fiala per tutti i parametri ematologici analizzati (CBC, DIFF, NRBC, RETIC)

Il sistema è in grado di visualizzare contemporaneamente le carte di controllo di tutti i moduli collegati alla IPU. Sono disponibili:

  • 94 files;
  • 300 dati/file Xbar o Levey Jennings;
  • 5 files per medie mobile di Bull.

Il preparatore automatico di vetrini Sysmex SP-50 rappresenta la nuova generazione di sistemi in grado di concentrare le più recenti tecnologie per la produzione di vetrini ematologici di altissima qualità, utilizzando solamente 70 μL di sangue intero in modalità chiusa o 38 μL in modalità aperta (provette pediatriche). La tecnologia Wedge utilizzata e universalmente riconosciuta come metodica di riferimento, valuta il valore di HCT del campione per variare la quantità di sangue depositata, l’angolo e la velocità di striscio.
L’uniformità dello striscio realizzato garantisce una superficie di lavoro estremamente omogenea (monolayer) la cui lunghezza e spessore costituiscono le peculiarità indispensabili per ottenere ottimi risultati nello step successivo: la colorazione.
Il processo di colorazione viene realizzato utilizzando tutti reagenti pronti all’uso con metodiche liberamente impostabili dall’operatore.

 

Caratteristiche del Sistema

  • Efficienza
  1. Identificazione positiva del campione tramite lettore bar code e stampa dati paziente anche con barcode bidimensionale
  2. Procedure di striscio e colorazione completamente automatizzate
  3. Procedura di campionamento da provetta aperta, chiusa o microprovetta
  4. Funzione STAT sempre disponibile
  5. Selezione automatica dei vetrini da allestire gestita dai software di validazione Sysmex Extended IPU o DASIT DMS
     
  • Flessibilità
  1. Utilizzo indipendente anche a contaglobuli spento in tutte le configurazioni integrate XN-1500, XN-3100o XN-9100
  2. Possibilità di integrazione anche con il sistema DI-60*per la digitalizzazione delle immagini
  3. Selezione di tre distinte modalità operative: striscio e colorazione, solo striscio, solo colorazione
  4. Possibilità di upgrade per implementare la cadenza operativa

     

Scarica la Brochure

Nuove prospettive

Offrire soluzioni che facilitino il vostro lavoro rendendolo più efficiente ed efficace è da sempre uno dei nostri principali obiettivi.

Nel 2013, con la serie XN, Sysmex ha introdotto un nuovo concetto di ematologia, oggi con la nuova Serie XN-L vogliamo che tutto questo sia alla portata di tutti.

QUALITÀ

XN è il punto di riferimento in ambito ematologico.

MODULARITÀ

XN si completa con le nostre soluzioni per l'analisi morfologica o con i sistemi di validazione automatica disponibili: sistema DMS o Extended IPU.

SCALABILITÀ

Gli analizzatori XN-L possono essere aggiornati in qualunque momento con applicazioni di approfondimento diagnostico in funzione delle esigenze del laboratorio.

Le APP disponibili sono:


RET
Un pannello completo di parametri utili all'inquadramento diagnostico delle anemie e la possibilità di disporre del conteggio ottico delle piastrine, a garanzia di risultati accurati anche nelle situazioni più critiche;

 


XN-BF Analisi e conteggio di liquidi biologici senza il pretrattamento del campione in completa automazione H24, 7 giorni su 7;

 


L-WBC Risultati accurati anche in campioni fortemente leucopenici;

 


È possibile aumentare la produttivita dei sistemi a 70 campioni/ora attivando la funzione 'Speed-up'.

 

Scarica la Brochure

XN-350 è dedicato alle piccole routine con analisi del singolo campione da provetta aperta.
La gestione strumentale dei campioni avviene tramite IPU (Information Processing Unit) integrata nel sistema con schermo LCD a colori e touchscreen.

XN-450 consente l'analisi del singolo campione da provetta chiusa e quindi in totale sicurezza per l'operatore, oppure da provetta aperta.
La gestione strumentale dei campioni è semplice e intuitiva e avviene tramite IPU (Information Processing Unit) con schermo integrato nel sistema LCD a colori e touchscreen.

XN-550 è un sistema completamente automatico con campionamento in continuo ed esecuzione di Rerun & Reflex test in automazione.
La IPU (Information Processing Unit) è integrata con monitor a colori LCD touchscreen esterno. Con la nuova APP Intelligent Rack Sampling disponibile su XN-550 è possibile analizzare automaticamente le provette RBT con fondo rialzato e ottimizzare così i flussi di lavoro del laboratorio.

Robusto ed affidabile, sempre al vostro servizio.
L'accuratezza dell'emocromo.

XP-300 è un analizzatore ematologico automatico a 3 popolazioni frutto dell'implementazione di nuove caratteristiche su una tecnologia consolidata e di successo.
XP-300 è uno strumento innovativo e aggiornato che ben si adatta ad essere utilizzato sia come strumento principale che come back up. Valido alleato al vostro fianco grazie alla comprovata robustezza e solidità strumentale, unita all'affidabilità dei risultati.

20 Parametri con un semplice gesto
Doppia modalità: sangue intero e pre-diluito.
Indipendentemente dalla modalità di analisi (sangue intero o pre-diluito) XP-300 fornisce i risultati per un totale di 20 parametri, emocromo e formula a 3 popolazioni, incluso il conteggio dei neutrofili particolarmente utile in caso di infezioni.

La semplicità in laboratorio
XP-300 è facile da utilizzare grazie allo schermo touchscreen a colori e al sistema di gestione reagenti con lettore portatile di barcode per una registrazione completa, semplice, rapida e sicura.
Stessa modalità per l'inserimento dei valori di controlli così da semplificare anche le procedure per l'esecuzione del QC.

Software, Gestione e condivisione dei dati
Il sistema di gestione reagenti con barcode univoci rendono XP-300 uno strumento in linea con i più stringenti requisiti regolatori in termini di tracciabilità e accreditamento. È inoltre possibile inserire un identificativo specifico per ciascun operatore, informazione che può essere stampata e trasferita ad host.
Questo nuovo strumento non richiede particolare impegno in termini di manutenzione grazie alla completa tracciabilità degli errori e ad una particolare scheda di memoria. Sono estremamente semplici anche le operazioni di settaggio e aggiornamento dell'analizzatore, il salvataggio dei dati e il ripristino delle impostazioni e dei dati.
XP-300 permette l'archiviazione dei dati relativi a 40.000 campioni.

Volume campione:
Circa 50 μL (modalita sangue intero),
Circa 20 μL (modalita pre-diluito).
 

Scarica la Brochure

POCH-100i è un analizzatore ematologico compatto, completamente automatico, ideale per il Point-of Care.
La semplicità d'uso è una delle caratteristiche principale del sistema. Anche personale tecnico senza particolare esperienza nella gestione di strumentazione analitica è in grado, in poco tempo, di poter utilizzare il sistema, grazie ad alcune caratteristiche particolari quali:

• icone touchscreen su monitor LCD;
• software in lingua italiana;
• funzioni strumentali ad accesso semplificato;
• procedure di manutenzione ridotte ed automatiche.

Pur essendo uno strumento di piccole dimensioni utilizza le stesse tecnologie analitiche degli analizzatori Sysmex dedicati alla gestione delle grosse routine ematologiche dei Laboratori Analisi, a garanzia della qualità e della affidabilità analitica dei risultati forniti.
Grazie a queste caratteristiche il sistema si adatta perfettamente all'ambito operative POCT.
In queste realtà, Poch-100i trova un'ottimale collocazione per le sue caratteristiche di compattezza e completezza analitica. I risultati possono essere immediatamente refertati grazie alla stampante grafica incorporata.

Sicurezza e versatilità
• Poch-100i garantisce una gestione del campione rapida e sicura: l'analisi del campione avviene da provetta aperta o chiusa mentre la modalità di prediluizione automatica permette un'analisi efficace anche sui campioni più critici. Poch-100i è dotato di schermo touchscreen con icone chiare e intuitive che permettono un facile e rapido accesso a tutte le funzioni operative.
• Le procedure di manutenzione sono completamente automatizzate. La funzione di Aiuto in linea è in grado di guidare automaticamente l'operatore nella risoluzione dei problemi.

Risultati di qualità senza compromessi
• Poch-100i, frutto della consolidata esperienza Sysmex, assicura eccellente accuratezza analitica ed elevate prestazioni. Oltre ai dati numerici e agli istogrammi volumetrici relativi a WBC RBC e PLT, Poch-100i segnala eventuali anomalie morfologiche di ausilio per l'inquadramento diagnostico del paziente.

Velocità d'analisi:
Approssimativamente 148 sec/campione

Volume campione aspirato:
Sangue intero: 15 μl (prediluito: 20 μl).

Scarica la Brochure

 

• Citometria a Flusso in Fluorescenza, per la determinazione di formula leucocitaria, eritroblasti e Reticolociti
• Formula leucocitaria a sei popolazioni con determinazione del parametro IG
• Conteggio preciso ed accurato dei reticolociti e delle piastrine con l'utilizzo di un innovativo laser a diodi
• Quantificazione delle HPC Human Progenitor Cells
• Accurata analisi HGB con il metodo SLS privo di cianuri
• Analisi di globuli rossi e piastrine con focalizzazione idrodinamica
• Software XE-PRO
• Velocità analitica 150 campioni/ora.

Accessori disponibili:
Software XE-RET MASTER
Software XE-IPF MASTER
Software XE-HPC MASTER

  • Formula leucocitaria a cinque popolazioni in Citometria a Flusso in Fluorescenza, una tecnologia che fornisce accurate informazioni citologiche per ottenere un'ottima discriminazione delle popolazioni leucocitarie e del loro stato maturativo
  • Analisi di globuli rossi e piastrine con focalizzazione idrodinamica
  • Analisi HGB con il metodo SLS privo di cianuri
  • Velocità analitica 60 campioni/ora
  • Possibilità di interfacciamento ai sistemi gestionali di laboratorio.
  • Formula leucocitaria a cinque popolazioni in Citometria a Flusso in Fluorescenza, una tecnologia che fornisce accurate informazioni citologiche per ottenere un'ottima discriminazione delle popolazioni leucocitarie e del loro stato maturativo
  • Lettura dei reticolociti in Citometria a Flusso in Fluorescenza (XT-2000i)
  • Analisi di globuli rossi e piastrine con focalizzazione idrodinamica
  • Analisi HGB con il metodo SLS privo di cianuri
  • Software XT-PRO
  • Velocità analitica 80 campioni/ora
  • Possibilità di interfacciamento ai sistemi gestionali di laboratorio.

La lettura manuale dei preparati ematologici, richiede un notevole impiego in termini di tempo, che varia tra i 2 e i 10 minuti per ogni striscio, e di conoscenze. Il metodo di riconoscimento e classificazione non è cambiato molto negli ultimi decenni. Ma la qualità dei nuovi obiettivi, la qualità dei sistemi di acquisizione delle immagini e l'automazione dei microscopi, possono rendere il vostro lavoro molto più facile, più efficace e più efficiente. Sysmex e DASIT hanno introdotto sul mercato il nuovo sistema Sysmex DI-60 (Digital Imaging), sistema nato dall'esclusiva partnership tra Sysmex e CellaVision™.

Il DI-60 è un sistema automatizzato per l'analisi delle immagini, che localizza e pre-classifica le varie popolazioni leucocitarie, e parte della morfologia eritrocitaria, di uno striscio di sangue periferico. Il sistema Sysmex DI-60 si integra con i sistemi SP10, XN-3000 e XN-9000.
Le nostre soluzioni di Digital Imaging vi aiutano nella gestione giornalieri dei pazienti critici in quanto:

  • Il sistema DI-60 permette la standardizzazione della lettura del vetrino ematologico. In quanto i dispositivi di Digital Imaging usano gli stessi processi ogni volta, i dispositivi classificano sempre le cellule presenti nello stesso modo. Questo da la possibilità di ridurre/eliminare errori di classificazione.
  • I dispositivi di Digital Imaging operano utilizzando una rete neurale creata da un database con milioni di cellule, pertanto viene aumentata la sicurezza nella classificazione delle cellule.

Sysmex DI-60 è composto da un microscopio automatizzato che localizza automaticamente le cellule nucleate di uno striscio di sangue. Ogni singola immagine cellulare viene classificata in base alle categorie cellulari impostate e memorizzata. L'analisi è effettuata mediante un sistema di rete neurale artificiale creata a partire da un database di milioni di cellule.

Sysmex DI-60 offre una totale automazione con una cadenza analitica di circa 30 - 35 vetrini l'ora. Il sistema DI-60 connesso fisicamente ai sistemi Sysmex (SP10, XN-3000 e XN-9000) riceve dai sistemi stessi i vetrini, provvisti di barcode, in un contenitore-magazzino (provvisto di barcode), colloca il magazzino sul meccanismo di trasporto e il processo inizia automaticamente. Il sistema opera in continuo con un massimo di otto magazzini, ciascuno contenente fino a dodici vetrini. La richiesta dell'analisi e le informazioni del paziente (anagrafica e risultati emocromocitometrici) vengono trasmesse automaticamente da LIS (Laboratory Information System).

Dopo che i vetrini sono stati processati dal sistema, l'utilizzatore può analizzare le cellule mediante un'interfaccia di semplice e razionale utilizzo. Le cellule possono essere visualizzate secondo diverse modalità: evidenziando le immagini di tutte le cellule oppure di due o tre classi affiancate di cellule; ingrandimento di singole cellule, confronto con le immagini di riferimento, etc.

Tutte le analisi effettuate sono archiviate nel database complete di: immagini delle singole cellule, dati di analisi, identificativo dell'operatore che ha validato il campione, classificazione delle cellule, numero del magazzino d'origine del vetrino e sua posizione in esso, etc.

II database consente la ricerca dei risultati precedenti e varie altre funzioni di ricerca.

Utilizzando la stessa tecnologia analitica di Sysmex DI-60, questo sistema, è concepito per offrire anche ai piccoli laboratori la possibilità di ottimizzare il processo di differenziazione leucocitaria attraverso la digitalizzazione ad alta definizione delle immagini da striscio ematologico.

CellaVision DC-1, quindi, si propone come un sistema ad altissime prestazioni che completa ed arricchisce le competenze ematologiche anche nella situazioni meno complesse ma ugualmente significative per l’indagine microscopica.

Scarica la Brochure

Il raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei laboratori analisi richiede un'organizzazione adeguata. L'evoluzione della complessità con cui ogni professionista di laboratorio si confronta richiede strumenti in grado di monitorare le attività e tracciare la storia delle informazioni gestite in ogni ambito diagnostico.

DASIT Management System (DMS) assolve questo compito e consente al moderno laboratorio di dotarsi di un software che si adatta alla propria struttura operativa completandone ed aumentandone l'efficacia. L'evoluzione di DMS si esprime oggi attraverso una serie di configurazioni con valori specifici per ogni area analitica, partendo da una struttura generale che assicura in ogni ambito l'impostazione di regole di controllo, gestione ed archiviazione dei dati memorizzati e delle attività svolte.

La struttura completa di DMS, viene definita di volta in volta sulla base del numero di sistemi coinvolti e delle esigenze di ogni laboratorio comprensiva se necessario di connessione ad altra strumentazione.

Ogni dettaglio, ogni regola di validazione, ogni funzione sono frutto di esperienza decennale e di lavoro di traduzione delle necessità del cliente in funzioni del programma DMS.

Tutti i clienti che utilizzano il DMS possono usufruire di questa esperienza sin dal primo giorno ottenendo benefici per tutta la sua organizzazione.

 

La stazione DMS (DASIT Management System) è il Work Area manager di eccellenza per effettuare una gestione clinica dei pazienti, avendo la possibilità di seguirne la storia clinica, l'andamento dei parametri ed eventualmente di segnalare discordanze tra un prelievo e l'altro dello stesso paziente. La gestione centralizzata del QC consente inoltre in qualsiasi momento della routine di monitorare l'allineamento strumentale degli analizzatori ematologici collegati.
La possibilità inoltre di introdurre "filtri" parametrici di selezione consente di utilizzare con questi la funzione di Reflex Testing limitando così l'esecuzione di test e preparazione di vetrini inutili ed incrementando d'altra parte l'efficienza e l'efficacia del sistema ematologico stesso. 

La work station DMS consente la memorizzazione delle "cartelle cliniche" di oltre 1 milione di campioni completi di dati demografici, numerici e grafici, Note e Commenti, informazioni patologiche. 

Connessioni strumentali: Il software DMS consente la connessione di analizzatori ematologici della nuova Serie XN e delle Serie XE, XT, XS, K, SF3000 ed i preparatori di vetrini Sysmex SP nonché la connessione in rete di terminali video preposti alla validazione da microscopio ottico. Appositi filtri permettono di selezionare i campioni da validare secondo numerosi criteri permettendo di suddividere i compiti tra gli addetti ai terminali.

Connessione tra laboratori distinti: È possibile collegare mediante rete geografica due o più sistemi DMS al fine di gestire e validare a distanza le analisi eseguite tra i vari laboratori. Questa configurazione consente inoltre di "fondere" virtualmente i database dei singoli Server permettendo la ricerca dei dati relativi ad analisi eseguite nei vari Presidi. Un'attenta gestione della validazione permette di registrare il luogo, modalità e identificativo dell'incaricato alla validazione manuale.

Controllo di qualità: Il controllo di qualità non solo viene sviluppato su tutti i parametri analitici ma è gestito graficamente in modo da monitorare tutti gli analizzatori operativi nella work cell ematologia. È disponibile la gestione delle Regole di Westgard; l'eventuale violazione di una regola viene evidenziata da apposita segnalazione di allarme. Il sistema archivia senza limiti le carte QC permettendone una agevole consultazione in qualsiasi momento. 

Funzione di reflex testing: I reflex tests automatici vengono gestiti attraverso la creazione di particolari regole di screening che, attraverso la personalizzazione a cura dell'operatore, consentono l'incrocio di numerose variabili demografiche, analitiche, temporali e logiche che vengono utilizzate per offrire al personale tecnico e laureato preziosi suggerimenti operativi e clinici. È possibile definire una tipologia di analisi ad Hoc per campioni provenienti da particolari reparti evitando l'inutile ripetizione di analisi.

Invio Parziale risultato: In caso di campione positivo è possibile anticipare a Host i parametri non coinvolti in ulteriori indagini. Questa opzione è possibile sia manualmente oppure automaticamente configurando opportunamente le regole di screening.

Gestione Patologie: È possibile l'inserimento di informazioni relative a Patologie liberamente codificabili.

Allarmi di panico: Appositi messaggi di allarme liberamente definibili permettono all'operatore di agire immediatamente in presenza di risultati clinici particolarmente gravi.

Gestione foto da microscopio (Optional): La work station consente l'utilizzo di una fotocamera digitale da abbinare a microscopi mediante attacco universale C. L'archiviazione o aggiunta di immagini può avvenire durante o dopo la validazione di un risultato. Non c'è limite alle foto abbinabili ad ogni singolo risultato. È possibile l'esportazione delle immagini in formato JPEG per eventuali scopi scientifici o didattici. La classificazione delle immagini permette inoltre la creazione di un atlante ematologico.

Gestione remota foto da microscopio in Real Time (Optional): Questa configurazione permette la visualizzazione in tempo reale su un terminale remoto di immagini al microscopio provenienti dal laboratorio.

Gestione Commenti e Note: Il sistema DMS permette di aggiungere commenti liberi e/o codificati al referto che verranno inviati a Host durante la validazione. L'invio automatico di commenti a Host in presenza di campioni positivi può anche avvenire automaticamente. È altresì possibile l'inserimento di Note aggiuntive che rimarranno esclusivamente nel database.

Q-FLAG: Qualora la workstation sia collegata ad analizzatori serie X, l'operatore avrà la possibilità di visualizzare sui terminali anche la pagina Q-Flag la cui indubbia utilità consente una più rapida valutazione di un risultato positivo durante la validazione manuale.

Gestione campioni Urgenti: È prevista la possibilità di gestire in modo differente i risultati dei campioni eseguiti in regime di urgenza permettendone una validazione sempre automatica oppure utilizzando specifiche regole.

Ricerca di Campioni: La consultazione online dei campioni è estremamente rapida e può avvenire mediante diverse chiavi di ricerca tra cui periodo temporale, dati anagrafici, patologia del paziente. DMS visualizzerà tutti i risultati grafici e numerici del paziente disponibili nel database.

Stampa: È possibile collegare una stampante di rete laser b/n oppure una stampante a colori. Ogni terminale permette l'aggiunta di una stampante per un utilizzo autonomo. Il referto è liberamente modificabile. Sono disponibili numerosi criteri per la stampa al fine di soddisfare le esigenze della clientela.

Manutenzione SW e HW: Non è necessaria alcuna manutenzione dell'archivio dati a carico dell'utilizzatore. La workstation esegue automaticamente il backup in orari prestabiliti. Durante queste operazioni il sistema DMS rimane perfettamente operativo. L'architettura del sistema è ottimizzata per un utilizzo 24/24H. L'utilizzo di un database ottimizzato garantisce notevoli capacità di archiviazione.

Accettazione manuale e stampa etichette barcode (optional): Il sistema permette di accettare manualmente i campioni e stampare la relatica etichetta barcode mediante apposita stampante. Ciò rende possibile l'utilizzo del DMS anche presso laboratori sprovvisti di sistema informatico (Host Computer).

Collegamento ad Host: La work station supporta il collegamento bidirezionale con qualsiasi tipo di host computer. Le caratteristiche per tale interfacciamento soddisfano anche le specifiche internazionali del protocollo ASTM 1238 relative a collegamenti di apparecchiature scientifiche. È possibile l'emulazione del protocollo seriale SFLAB NT e KDPS.

DMSWEB è un modulo che abilita per ogni DMS presente in laboratorio la possibilità di validare e consultare i risultati analitici da una postazione remota tramite un browser, quindi da qualsiasi postazione, computer mac o tablet in rete. Permette di avere in un "unico database virtuale" i dati storici che risiedono nei vari laboratori ma si consultano come se fossero tutti in un unico grande database.

Tutto questo con lo stesso stile dei DMS mantenendo la specificità della videata di validazione di ogni DMS ma aggiungendo la gestione multilaboratorio.

  • Controllo accessi pensato per una gestione multilaboratorio con gestione specifica per assegnare a gruppi o singoli utenti degli orari, dei sistemi o delle funzioni a cui possono accedere.
  • La semplicità e l'abitudine quotidiana all'utilizzo del Web rendono ancora più semplice l'approccio alla validazione remota anche all'interno del laboratorio, magari in una stanza appartata dove trovare la tranquillità e la concentrazione necessaria.
  • Possibilità di visualizzare o confrontare via web i QC eseguiti in diversi laboratori in modo tale da avere sempre il polso della situazione durante la validazione anche dei dati provenienti da un laboratorio remoto.

Scarica la brochure Dasit Management System

SOLUZIONI SOFTWARE - SISTEMA EXTENDED IPU

L'esigenza di disporre di un sistema che approfondisca la tematica della standardizzazione delle procedure di validazione del dato ematologico verso un livello sempre più vicino alle necessità clinico-diagnostiche, trova soddisfazione nel sistema SYSMEX EXTENDED IPU.
EXTENDED IPU nasce con l'obiettivo di superare il limite della gestione centralizzata dei dati ematologici o della creazione di semplici reflex test o rerun, per approdare alla possibilità di generare in automatico commenti diagnostici, suggerimenti operativi ed istruzioni tecniche che siano di ausilio per l'intero settore di ematologia. Il tutto grazie ad un sofisticato software di scrittura di regole di screening che hanno come fondamento una approfondita conoscenza degli analizzatori ematologici che forniscono i risultati di base .

CONFIGURAZIONE: EXTENDED IPU SERVER/CLIENT
questa configurazione è dedicata a gestire la routine giornaliera con connessione a sistemi Sysmex, terminali di validazione intralaboratoriale e sistemi DI-60 per la gestione del vetrino ematologico.
Inoltre è possibile la validazione da remoto dei campioni ematologici.

CARATTERISTICHE

  • Real Time Data processing e Reflex Testing: sulla base di criteri definibili dall'utilizzatore, il sistema identifica il campione in esame e segnala la eventuale discrepanza dell'analisi confrontandola con quella dell'analisi precedente dello stesso campione. Il sistema è in grado di "ordinare" i reflex testing in modo da garantire l'esecuzione dei test quali l'analisi reticolocitaria, NRBC,l'esecuzione del vetrino ematologico, e suggerimenti di carattere tecnico/diagnostico indipendentemente dalla lista di lavoro giunta dall' host computer.
  • Revisione dati: possibilità di visionare il precedente esame del campione sia in modalità numerica che grafica, includendo tutte le informazioni di tipo grafico
  • Inserimento manuale: le tastiere degli eventuali terminali a microscopio e/o della stessa work station sono abilitate a diventare contatori manuali per la lettura delle formule leucocitarie e possono essere utilizzate per l'introduzione manuale di test.
  • Memoria dati: consente la memorizzazione delle "cartelle cliniche" di almeno 500.000 campioni, complete di dati demografici, numerici e grafici delle analisi emocromocitometriche, reticolocitarie, NRBC . La visualizzazione può avvenire in diverse modalità, numeriche e/o grafiche in modo da consentire in una sola videata la valutazione della storia clinica del paziente in esame
  • Gestione sistema digitalizzato DI-60 per lettura vetrini ematologici.
  • Stampe: consente la refertazione dei risultati con referto personalizzabile.
  • Collegamento ad Host: la work station supporta il collegamento bidirezionale con qualsiasi tipo di host computer. Le caratteristriche per tale interfacciamento soddisfano le specifiche internazionali del protocollo ASTM 1238 relative a collegamenti di apparecchiature scientifiche.